top of page
pexels-cristian-manieri-11848948_edited_

L'olio d'oliva in Italia

Il mercato dell'olio d'oliva in Italia è uno dei più grandi al mondo, con una produzione annua di olio d'oliva che supera le 2 milioni di tonnellate. L'Italia è il secondo produttore mondiale di olio d'oliva, dopo la Spagna. Il Bel Paese è anche uno dei principali esportatori di olio d'oliva nel mondo, con una quota significativa della produzione totale che viene esportata verso paesi come gli Stati Uniti, la Germania e la Francia.

​

Il mercato italiano dell'olio d'oliva è caratterizzato da una grande diversità geografica, con molte regioni del paese che producono olio d'oliva di alta qualità. Le regioni più importanti per la produzione di olio d'oliva in Italia sono la Puglia, la Calabria, la Campania, la Sicilia e la Toscana.

​

C'è un crescente interesse per l'olio d'oliva di alta qualità e una maggiore attenzione all'origine dell'olio e alle tecniche di produzione. Ci sono anche un numero crescente di aziende che stanno investendo nella produzione biologica e sostenibile dell'olio d'oliva.

 

Il mercato si basa principalmente sull'olio extravergine di oliva (EVO), considerato come uno dei prodotti alimentari di qualità superiore a livello mondiale, questa tipologia di olio rappresenta oltre il 80% della produzione totale. Inoltre, gli ultimi anni si vede un aumento della domanda per oli mono varietali e oli da cultivar autoctone, questi oli sono considerati come unici per il loro gusto e aroma.

​

In Italia, il mercato dell'olio d'oliva è influenzato anche dalle politiche comunitarie e dalle normative in materia di qualità e di etichettatura degli oli d'oliva. Con l'aiuto dei finanziamenti europei, gli agricoltori italiani stanno investendo in tecnologie innovative e modernizzazioni per incrementare la qualità e la sostenibilità della produzione di olio d'oliva.

dakos-gfe947063e_1920.jpg

Qualche cifra...

  • La Puglia vanta il più alto numero di aziende olivicole (267.203), seguita da Sicilia (196.352), Calabria (136.016) e Campania (112.093)

  • Il patrimonio olivicolo italiano è stimato in 150 milioni di piante distribuite su una superficie di 1.165.458 ettari

  • L’olivicoltura è presente in 18 regioni su 20

  • Nelle Regioni meridionali e insulari si realizza l’88,0% della produzione nazionale, pari mediamente a 500.000 tonnellate all’anno

I frantoi più rinomati in Italia

Ci sono molti frantoi italiani che producono olio d'oliva di alta qualità. Alcuni dei più noti e rinomati frantoi italiani che producono olio d'oliva di alta qualità comprendono:

​

  1. Frantoio Franci: situato in Toscana, questo frantoio è conosciuto per la produzione di oli di alta qualità, in particolare per la sua linea di oli biologici.

  2. Frantoio Muraglia: situato in Puglia, questo frantoio è rinomato per la produzione di oli dalle caratteristiche particolari, come la consistenza leggera e l'aroma intenso.

  3. Fattoria del Colle: situata in Umbria, questa fattoria è un'azienda agricola che produce olio di qualità superiore che coniuga tradizione e innovazione.

  4. Frantoio Oleario San Giorgio: situato in Sicilia, questo frantoio è noto per la produzione di oli di alta qualità, caratterizzati da un aroma intenso e un gusto robusto.

  5. F.lli Pagliarino: situata in Calabria, questa azienda agricola è rinomata per la produzione di oli d'oliva di qualità eccellente, con una lunga tradizione nell'estrazione di oli di alta qualità.

​

bottom of page