top of page

Lo sapevi?

L'olio d'oliva è un grasso vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo di olive mature. Esiste in due forme principali: l'olio d'oliva vergine, ottenuto solo dalla spremitura meccanica, senza l'uso di solventi chimici o altri trattamenti, e l'olio d'oliva raffinato, che viene trattato per rimuovere impurità.

L'olio d'oliva è molto utilizzato in cucina sia per condire che per la cottura, è considerato un alimento molto salutare per la sua ricchezza di acidi grassi monoinsaturi e polifenoli, che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Ci sono diverse classificazioni per la qualità dell'olio d'oliva, tra cui extra vergine, vergine, lampante e raffinato. L'extra vergine è considerato la qualità migliore, con il più alto livello di acidità e il più intenso sapore di oliva.

La produzione dell'olio d'oliva richiede il raccolto manuale delle olive, che vengono poi lavorate entro 24 ore per mantenere la qualità dell'olio. La maggior parte dell'olio d'oliva viene prodotta in paesi mediterranei come Italia, Spagna, Grecia e Tunisia.

In alcuni paesi, come Italia e Spagna, l'olio d'oliva è anche un simbolo di tradizione e cultura, e le tradizionali metodi di produzione sono ancora utilizzati da alcuni produttori per preservare la qualità e l'autenticità dell'olio d'oliva.

Oltre all'uso alimentare, l'olio d'oliva ha anche molte altre applicazioni, come la produzione di saponi e cosmetici, l'utilizzo come combustibile e per la lubrificazione.

In generale, l'olio d'oliva è un prodotto molto versatile e importante sia a livello economico che culturale per molti paesi mediterranei. La produzione e il mercato dell'olio d'oliva sono in continua evoluzione e crescita, sia a livello nazionale che internazionale, e l'olio d'oliva rimane un alimento essenziale per molte culture e cucine in tutto il mondo.

Ma come si ottiene?

 

Il processo per ottenere l'olio d'oliva è composto da varie fasi:

1. Raccolta: le olive vengono raccolte a mano o meccanicamente, di solito quando sono ancora verdi o leggermente mature. La raccolta deve essere fatta in modo rapido per evitare che le olive si deteriorino e per preservare la qualità dell'olio.

2. Lavaggio: le olive vengono lavate per rimuovere polvere, foglie e altri detriti.​

 

3. Frangitura: le olive vengono frantumate per rompere i tessuti e liberare l'olio contenuto all'interno.

 

4. Estrazione: l'olio viene estratto dalla pasta di olive frantumate utilizzando una pressa meccanica o un estrattore centrifugo. L'estrazione deve essere effettuata a bassa temperatura per evitare la decomposizione dell'olio.​

 

5. Decantazione: l'olio viene lasciato decantare per separare eventuali impurità, come acqua e residui di pasta.​

 

6. Filtraggio: l'olio viene filtrato per rimuovere eventuali particelle solide rimanenti.

 

7. Imbottigliamento: l'olio viene imbottigliato e conservato in condizioni adeguate per preservare la qualità e l'aroma.

 

Questo è il processo generale per la produzione di olio d'oliva vergine, esiste anche un processo di produzione per l'olio d'oliva raffinato che prevede alcune fasi di trattamento aggiuntive, tra cui decolorazione, deodorizzazione e neutralizzazione, per rimuovere gli odori e i sapori non desiderati dall'olio.

bottom of page